Farina integrale di Farro Monococco
Se stai cercando farina di farro monococco, anche integrale, sei nel posto giusto.
Il farro monococco è un cereale classificato come farro piccolo ed è stato coltivato per la prima volta più di diecimila anni fa. La sua coltivazione è stata abbandonata improvvisamente per poi essere riscoperta negli ultimi anni. Le caratteristiche della farina integrale di farro monococco sono un elevato contenuto proteico, vitaminico e di microelementi come ad esempio ferro, zinco, magnesio, fosforo e potassio, ma anche un contenuto basso di acidi grassi saturi e di amido, che danno quindi una migliore digeribilità.
Cos’è il Farro Monococco e quali sono le sue Proprietà
Il farro monococco si contraddistingue per le sue spighe piccole che contengono normalmente un solo chicco. Si tratta di una varietà molto rustica, dal momento che si presta alla coltivazione in suoli poveri e aridi, ha una elevata resistenza nei confronti delle malattie. Ciò lo rende particolarmente adatto alla coltura biologica. La farina di farro monococco, come per il farro tradizionale, puo essere utilizzata per svariati usi: pane, pizza, piadina, pasta ed altro. Macinato a pietra, il farro monococco è un grano italiano di derivazione biologica. Rispetto agli altri cerali, la farina integrale di farro monococco è sicuramente la varietà che contiene meno glutine, ed estremamente preziosa per l’abbondante quantità di proteine e caroteni, contiene un tasso importante di vitamine e magnesio, ed è infine straordinario per il contenuto di fibre e riboflavina, sostanza essenziale al metabolismo energetico.
I benefici del farro, soprattutto quando si parla di farina integrale di farro monococco, sono diversi per ciascuna delle sue varietà, ma esiste un minimo comune denominatore: si tratta di un cereale altamente saziante, con un indice glicemico bassissimo, è poco calorico e facilmente digeribile, un cereale perfetto soprattutto per chi soffre di stitichezza e chi ha problemi di diabete.