Farina di Ceci precotta bio senza glutine

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è il-tuo-marchio-3-1024x653.png Uso professionale: industria e laboratori artigianali
Agricoltura ITALIA

Sacco da 25 kg
Tipo confezione: sacco carta multistrato
Sacchi su bancale: 32
Peso bancale 800 kg
Disponibile anche a marchio cliente
Sacco da 25 kg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è radici-bio-logo-1024x597.pngQuesta immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è il-tuo-marchio-3-1024x653.png Per distributori e gruppi di acquisto
Agricoltura ITALIA
Confezioni da 500 g in atmosfera protettiva

Pezzi per cartone: 6
Cartoni per bancale: 112
Confezioni da 1 kg in atmosfera protettiva
Pezzi per cartone: 10

Cartoni per bancale: 48
Disponibile anche a marchio cliente
Confezione da 500 g Confezione da 1 kg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è il-tuo-marchio-3-1024x653.png Per laboratori artigianali e gruppi di acquisto
Agricoltura ITALIA
Peso netto: 5 kg

Tipo confezione: sacchetto carta multistrato
Sacchetti per bancale: 182
Peso bancale: 910 kg
Disponibile anche a marchio cliente
Confezione da 5 kg
 
 

Cos’è: i ceci (Cicer arietinum) sono dei legumi salutari dalla storia molto antica. Le prime specie selvatiche di ceci si sono originate probabilmente in Turchia mentre per quanto riguarda la coltivazione dei ceci le prime testimonianze riguardano l’Età del Bronzo e la zona dell’Iraq. Erano già diffusi nel mondo antico tra Greci, Romani ed Egizi. Nella produzione mondiale di legumi si trovano al terzo posto. Hanno un sapore delicato che si sposa con molti piatti. I ceci più diffusi sono di colore chiaro ma vengono ancora coltivate delle varietà antiche di ceci che sono di colore scuro che si trovano soprattutto in alcune zone della Toscana, dell’Umbria e della Puglia. I ceci sono un’ottima fonte proteica tra le proteine di origine vegetale. Sono anche una fonte di sali minerali, in particolare di calcio, ferro, fosforo e potassio, vitamina A e vitamine del gruppo B. Per favorire l’assorbimento del ferro contenuto in questo legume, si consiglia di consumarlo assieme ad alimenti ricchi di vitamina.

Benefici: il consumo di ceci è consigliato soprattutto abbassare il colesterolo e grazie al loro contenuto di potassio infine i ceci sono ritenuti benefici per preservare la salute del cuore e la buona circolazione del sangue.

Utilizzi: la farina di ceci si può utilizzare per le polpette di ceci, pane, biscotti, piadine, crespelle, pasta fresca e crostate o come addensante nelle vellutate o hamburger vegani, e in sostituzione del pangrattato nella realizzazione di gateau di patate o polpette. Non dimentichiamoci della tradizionale farinata ligure, le panelle siciliane, la cecina toscana e la panissa. Infine viene usata anche per biscotti e sfiziose torte.

 

Torna a elenco prodotti

 

Categoria: